(in vigore dal 5 marzo al 25 aprile 2021)
L’Ufficio del Medico cantonale ha emanato una nuova direttiva che prevede alcuni allentamenti rispetto alla direttiva precedente.
Le novità principali della direttiva del 4 marzo 2021 sono:
- Le visite in camera sono ore ammesse; due visitatori per volta in camera singola; un solo visitatore nella camera doppia e vige sempre l'obbligo dell'uso del camice di protezione.
- Le visite sono autorizzate già a partire dal primo giorno al rientro da una degenza ospedaliera o nel caso di una nuova ammissione;
- Per le uscite temporanee a basso rischio è permesso l’utilizzo dell’auto privata. L’uscita può avvenire al massimo con 2 accompagnatori, tutti devono indossare correttamente la mascherina.
- L’uso della mascherina è obbligatorio a partire da 8 anni.
- Sono ammesse uscite prolungate che comportano congedi infrasettimanali.
La nuova direttiva entra in vigore il 5° marzo 2021 e sarà valida fino al 25 aprile 2021 compreso; sostituisce quella del 26 febbraio 2021.
Per la sicurezza dei Residenti e del personale vi preghiamo di attenervi scrupolosamente alle norme comportamentali previste dalle direttive del Medico cantonale, alle regole di igiene e comportamento emanate dall’Ufficio della sanità pubblica
(https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov/so-schuetzen-wir-uns.html)
Informazioni in merito a orari e regole per i visitatori, uscite
Orari visite e prenotazione:
- Le visite si svolgeranno 7 giorni su 7
- Le visite saranno programmate ogni ora con durata 45 minuti
- A Faido e Giornico ci sono due possibilità di visita per ogni orario mentre a Prato Leventina una
- Visita in camera dalle ore 13:30 alle 18:45 (ultima entrata ore 18:45)
- Visita al punto d’incontro con e senza contatto dalle ore 13:30 alle ore 17:30
- Le visite potranno essere prenotate 7 giorni su 7 dalle ore 13.30 alle 17.30 telefonando al numero 091 873 56 17 con almeno un giorno d’anticipo. Al di fuori di questi orari, non saranno prese riservazioni
- I punti di accoglienza sono gli stessi utilizzati finora
- È possibile riservare una visita per residente alla volta, la visita successiva può essere riservata solamente al termine della visita programmata
- Bambini e minori di 12 anni:
- L'accesso di minori sotto 12 anni è consentito solo se accompagnati da un adulto che ne assume la responsabilità e il rispetto delle condizioni di visita imposte dalla Direttiva (segnatamente il lavaggio delle mani e/o disinfezione delle mani, le misure di distanziamento fisico e/o di uso della mascherina).
- Per bambini a partire da 8 anni l’uso della mascherina, la disinfezione delle mani è obbligatorio e il rispetto del distanziamento fisico.
- Per i minori di 8 anni, dove l'uso della mascherina è difficoltosa, si suggerisce che la visita abbia una durata inferiore a 15 minuti.
- Si raccomanda, inoltre, di evitare l'uso di disinfettante alcoolico sulle mani dei bambini d'età inferiori ai 8 anni, ma deve essere effettuato un accurato lavaggio delle mani con acqua e sapone.
- Tutti i bambini di età superiore ai 8 anni compiuti sono conteggiati come 1 visitatore
- Un solo bambino di età inferiore a 8 anni compiuti può accompagnare 1 o 2 visitatori adulti contemporaneamente.
- Il visitatore non può passare regali o altri oggetti direttamente al residente. Tutti gli articoli destinati ai residenti devono essere consegnati al personale, Quelli destinati a residenti vaccinati non devono essere sottoposti a quarantena, per gli altri vige l’obbligo di 48 ore di quarantena. In ogni caso il materiale da consegnare al residente va riposto nella cassetta blu presente all’entrata delle strutture indicando nome e cognome del residente
- Non è possibile far visita a residenti in isolamento, salvo deroghe particolari che possono essere concesse dalla direzione sanitaria
Utilizzo della mascherina:
- Prima dell'entrata nella struttura i visitatori devono indossare una mascherina chirurgica Il o IIR certificata CE (il visitatore deve dunque essere munito della propria mascherina)
- La mascherina deve essere indossata a coprire naso e bocca per tutto il tempo di permanenza all'interno della struttura e almeno fino all'uscita dalla struttura; la mascherina non può essere tolta o abbassata
- Non è ammesso l'uso di mascherine non certificate CE per uso sanitario
- Una volta indossata la mascherina non deve più essere toccata con le mani, qualora avvenisse, le mani devono essere disinfettate immediatamente
- L’uso della mascherina è obbligatorio a partire dagli 8 anni
Disinfezione delle mani:
- All'entrata nella struttura i visitatori devono disinfettare le mani
- Prima di accedere nella camera, le mani devono essere nuovamente disinfettate
- Il visitatore deve disinfettare le mani ogni qualvolta la situazione la richieda (es. se si tocca la mascherina, se si toccano superfici, ecc.)
- Il visitatore deve munirsi di un disinfettante personale prima di accedere alla struttura
Autodichiarazione dello stato di salute
- All’entrata il visitatore deve compilare e firmare il formulario di autodichiarazione dello stato di salute messo a disposizione dell’Istituto in cui saranno protocollate le generalità (nome e cognome, indirizzo e data di nascita e numero di telefono), gli orari di entrata e d'uscita delle visite (formulario scaricabile dal sito www.cpa-leventina.ch)
- Consigliamo vivamente di portare con sé una propria penna per la compilazione del formulario
- È assolutamente vietato l’accesso ai punti d’incontro alle persone che presentano uno o più dei seguenti sintomi:
- Tosse e/o raffreddore
- Mal di gola
- Febbre o sensazione di febbre
- Diarrea
- Mal di testa
- Mancanza di fiato
- Dolori muscolari
- Assenza di olfatto e/o assenza di percezione del gusto
- È proibito l'accesso a chiunque sia in quarantena per un contatto accertato con un caso COVID-19 o perché è rientrato da un Paese a rischio.
Visite in camera:
- I visitatori indosseranno un camice di protezione e la mascherina chirurgica prima di accedere all'interno della struttura, dopo essersi lavati/disinfettati le mani
- Nella stanza sono ammessi due visitatori per volta (camera singola), un solo visitatore in camera doppia
- Per l’unità protetta al terzo piano della struttura di Giornico tutto il piano è considerato nel suo complesso come "camera personale del residente"
- Anche nelle camere doppie, le visite non possono superare le due unità contemporanee
- Le visite durano un massimo di 45 minuti
- Per il tragitto dall’entrata alla camera e dalla camera all’uscita i visitatori saranno accompagnati dal personale della struttura
- Giacche e borsette dovranno essere lasciate all’ingresso presso il punto di accettazione, l’area non è sorvegliata, l’Istituto declina ogni responsabilità in caso di smarrimento o furto
- I visitatori che sono nella camera del residente non potranno usufruire del WC della camera.
- Le visite avvengono senza controllo diretto da parte del personale, ma sotto la responsabilità del residente e dei suoi visitatori; il personale è autorizzato a verificare che le misure d’igiene siano rispettate. In caso di inadempienze la Direzione è autorizzata ad impedire l’accesso al visitatore/ice.
- Se il residente è soggetto a MIR non sono permesse le visite.
Visite con contatto fisico, presso la postazione d’incontro e all’esterno sul sedime delle strutture
- I visitatori indosseranno un camice di protezione e la mascherina chirurgica prima di accedere all'interno della struttura, dopo essersi lavati/disinfettati le mani
- È permessa la presenza al massimo di due visitatori per volta
- Le visite durano un massimo di 45 minuti
- Per i visitatori non saranno a disposizione servizi igienici
- Considerato l’imminente arrivo della stagione fredda l’uscita all’esterno è fortemente sconsigliata
- Le visite avvengono senza controllo diretto da parte del personale, ma sotto la responsabilità del residente e dei suoi visitatori
- Se il residente è soggetto a MIR non sono permesse le visite
Visite senza contatto fisico, solo presso la postazione d’incontro
- La visita si svolgerà fra residente e visitatore con distanza fisica e l’uso della mascherina è sempre obbligatorio (anche all'esterno)
- Non è necessario l’uso del camice
- Le visite durano un massimo di 45 minuti
- Alla presenza di 2 visitatori (numero massimo) vi è sempre l’obbligo dell’uso della mascherina
- Il visitatore non può entrare in contatto con il residente
- Per i visitatori non saranno a disposizione servizi igienici
- Gli appuntamenti sono vincolanti, eventuali annullamenti devono essere comunicate tempestivamente al numero 091 873 56 17
- Le visite avvengono senza controllo diretto da parte del personale, ma sotto la responsabilità del residente e dei suoi visitatori
- Se il residente è soggetto a MIR non sono permesse le visite
Uscite
Le uscite temporanee semplici a basso rischio di contagio (es. senza uso di trasporti pubblici, senza visita di negozi, locali di ristorazione e senza visite a domicilio):
- Le uscite temporanee semplici dei residenti sono ammesse e avvengono in maniera responsabile, il numero massimo degli accompagnatori è di 2 persone, la durata deve essere ragionevole e nel limite massimo di 2 ore
- Sono ammesse le uscite per recarsi presso studi medici specialistici, compresi i dentisti, o Istituti sanitari, per il tempo necessario per l'erogazione della prestazione sanitaria (es. dialisi, day hospital). Il trasporto con auto privata è consentito. Al rientro i residenti proseguono con le abituali attività e non sono applicate le MIR
- I residenti saranno istruiti all'uso corretto della mascherina chirurgica e devono essere in grado di gestirla
- Se l'uscita avviene con parenti o conoscenti, il residente e i visitatori (massimo 2 persone incluso il residente) indossano tutti la mascherina chirurgica e si impegnano a evitare situazioni a rischio
- Il trasporto con auto privata è ammesso
- Al rientro in Istituto i residenti proseguono con le abituali attività
Uscite temporanee dei residenti in altre situazioni:
- Uscite temporanee dei residenti in altre situazioni (es. uso di trasporti pubblici, visita di negozi, locali di ristorazione e visite presso privati) che comportano un rischio di trasmissione più elevato rispetto ad uscite temporanee semplici sono ammesse una volta a settimana per un massimo di 4 ore consecutive ad uscita, e nella fascia oraria 09:30 – 16:30. Il trasporto con auto privata è ammesso.
- Al rientro il residente (consigliato il cambio di abito) è sottoposto a MIR e al 5 giorno deve sottoporsi a tampone rapido. Le MIR terminano il 5°giorno e le viste sono autorizzate a partire dal 6° giorno.
Uscite con pernottamento:
- Uscite prolungate che comportano congedi infrasettimanali, del fine settimana o vacanze con pernottamento sono ammesse. Il residente al rientro in Istituto, anche dopo un singolo pernottamento all’esterno, è sottoposto a quarantena. Se il pernottamento è di 1 o 2 giorni all'esterno, al suo rientro in Istituto al secondo e al settimo giorno verrà effettuato un tampone rapido; in caso di risultato negativo dei due tamponi la quarantena ha termine. Le visite potranno essere riprese dall’8° giorno riservato quanto previsto all’art. 21. Se il pernottamento dovesse essere maggiore di 2 giorni (3 o più pernottamenti esterni), il tampone rapido sarà effettuato già al giorno del rientro e al settimo giorno.
- Condizione imprescindibile per l’uscita è che il residente al rientro accetti un tampone rapido al giorno 2 e al giorno 7
Rientro da una degenza ospedaliera e ammissioni nell’Istituto
- Al rientro da una degenza ospedaliera o all’ammissione in Istituto, il residente è sottoposto a un regime di MIR, come da art. 34, per i 5 giorni seguenti il rientro. Al giorno del rientro o dell’ammissione (= giorno 0) e al giorno 5 l’Istituto offre un tampone rapido al residente. Le visite sono autorizzate a partire dal 1° giorno. Le visite ai residenti in isolamento non sono ammesse.
Eventuali aggiornamenti a queste direttive saranno consultabili sul sito www.cpa-leventina.ch.
Cogliamo l’occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti.
La Direzione
Faido, 5.3.2021 ore 7.50 |